Roma, Via del Mandrione 63 – 440 metri quadri di design, strategia e visione.
Nel cuore di una delle aree più simboliche della rigenerazione urbana, la web agency romana Bliss Agency inaugura la sua nuova sede: un hub creativo unico nel suo genere, dove l’estetica incontra la strategia e lo spazio diventa esperienza.
Un progetto che va oltre la semplice architettura d’interni, configurandosi come un manifesto tangibile del modo di pensare e lavorare dell’agenzia, oggi tra le realtà più riconosciute nel panorama italiano della comunicazione e del branding.
La nuova sede rappresenta un punto di svolta: un luogo pensato per riflettere la filosofia di Bliss — unire arte, tecnologia e strategia — e tradurla in un ecosistema vivo, capace di stimolare ogni giorno creatività, cultura e connessioni umane.
Architettura come identità
Lo studio, situato in Via del Mandrione 63, si estende su 440 mq e nasce da un progetto interamente concepito e realizzato dal team interno di Bliss.
Ogni dettaglio, dai materiali ai volumi, dai colori alle luci, è stato scelto per incarnare l’identità dell’agenzia: un equilibrio perfetto tra rigore e sperimentazione, concretezza e visione.
Le pareti in cemento e la palette grigia creano un’atmosfera contemporanea, pulita e al tempo stesso calda, grazie alla luce naturale che filtra dalle ampie vetrate.
Al centro dello spazio campeggia un bonsai monumentale, simbolo di equilibrio e crescita continua, attorno al quale si sviluppano tavoli di quattro metri, elementi di convivialità e progettazione condivisa.
A questi si aggiungono statue di Iron Man e Joker, un arcade personalizzato, e installazioni dal gusto pop e cinematografico: segni che raccontano la doppia anima di Bliss, sospesa tra rigore professionale e libertà creativa.
Il nuovo headquarter si articola in quattro ambienti principali, ciascuno con un valore funzionale e simbolico:
The Lab, dedicato alla sperimentazione e alla ricerca visiva e strategica;
The Master Room, luogo della direzione e del pensiero narrativo, dove si trovano anche la sala podcast e le aree di brainstorming;
The Lounge, spazio di convivialità e cultura condivisa, che ospita incontri e momenti di confronto tra team e clienti;
The Set, area di produzione fotografica e video, dove le idee prendono forma e la comunicazione diventa immagine.
Ogni stanza riflette una parte del DNA di Bliss, dando vita a un’esperienza immersiva di brand design.
L’intera architettura parla la lingua della coerenza visiva e strategica, concetto cardine dell’approccio Bliss al mondo della comunicazione.
Una routine che diventa cultura
La nuova sede non è solo un progetto estetico, ma un vero e proprio modello di cultura aziendale.
Ogni mattina, il team si riunisce per la colazione condivisa, mentre il pranzo viene preparato dallo chef interno, trasformando i momenti di pausa in esperienze collettive di convivialità e confronto.
“Abbiamo voluto costruire uno spazio che non fosse solo bello, ma funzionale al nostro modo di lavorare,” spiegano dal team Bliss. “Qui le idee nascono, si discutono e si trasformano in esperienze concrete. È un luogo che ispira, ma anche che unisce.”
Questi rituali, insieme alla disposizione aperta degli spazi, alimentano una quotidianità che diventa parte integrante della cultura del brand.
In Bliss, la creatività non è un atto isolato, ma un processo collettivo, fatto di equilibrio, ascolto e scambio continuo.
Un segnale per Roma – L’impatto territoriale
Scegliere il Mandrione come sede non è solo una scelta logistica, ma una dichiarazione di intenti.
Storicamente quartiere operaio e artigianale, oggi il Mandrione è diventato uno dei poli più vitali della scena creativa romana, simbolo di rigenerazione urbana e di rinascita estetica.
Con la sua nuova sede, Bliss Agency si inserisce perfettamente in questa geografia contemporanea, portando un contributo concreto alla valorizzazione del territorio e consolidando Roma come una delle capitali della creatività italiana.
Nel panorama nazionale, sempre più agenzie scelgono di restare nella capitale, ridefinendo la narrativa del design e della comunicazione.
Bliss rappresenta una di queste realtà che, coniugando pensiero strategico, estetica e ricerca, rafforza il ruolo di Roma come punto di riferimento per le nuove generazioni di professionisti del branding e del marketing creativo.
Bliss Agency – Filosofia e approccio
Fondata a Roma, la Web Agency si distingue per la capacità di coniugare visione strategica e sensibilità artistica, costruendo progetti di comunicazione integrata per brand nei settori moda, lusso, hospitality e istituzionale.
Negli anni, l’agenzia ha collaborato con realtà di rilievo come Tecnoelios, Città del Suono, Talisman, Titans, Hepic e Platinum Tequila, Accademia Nazionale di Danza, Genome Up, New Master, Isaac, Monocle, Roberta Erre e Shinto.
I servizi spaziano dal branding e graphic design alla produzione fotografica e video, dal digital marketing e advertising allo sviluppo di siti web e strategie SEO.
Riconosciuta su piattaforme internazionali come Clutch, Sortlist e DesignRush, Bliss figura stabilmente tra le Top 5 agenzie italiane per branding e comunicazione integrata.
Lo spazio come manifesto
Il nuovo hub non è solo un luogo operativo, ma una dichiarazione d’intenti.
Ogni dettaglio, dai materiali alla disposizione degli spazi, riflette la missione dell’agenzia: unire arte, tecnologia e strategia per costruire brand iconici e riconoscibili.
“Abbiamo voluto dare una forma concreta alla nostra visione. Questo spazio non è solo un ufficio, ma un’estensione del nostro pensiero creativo,” spiegano da Bliss.
In un’epoca in cui il lavoro creativo è sempre più fluido, ibrido e digitale, la nuova sede di Bliss Agency diventa un simbolo di ritorno alla fisicità dell’esperienza, un luogo dove le idee si toccano, si condividono e si trasformano in linguaggi visivi.
Con i suoi 440 mq di energia e coerenza estetica, Bliss conferma la propria identità di hub creativo contemporaneo, capace di coniugare l’eccellenza del design con la profondità del pensiero strategico.
Un punto d’incontro tra mente e materia, visione e concretezza.







